Angeli

 Domande e risposte (1/2)

Ricerca proposta dal "Circolo Culturale VIP-ViviamoInPositivo"
Via Barge, 15 - 10139 Torino (Italia) - Tel. e Fax 011 4335255
www.viviamoinpositivo.org
E-mail: vip.torino@libero.it
Sommario Angeli
Home page
Successivo

Preghiera all'Angelo Custode up.jpg

Angelo mio protettore,
dammi la forza di realizzare
i propositi di crescita interiore,
di collaborazione e di servizio.
La mia volontà è pura,
potenziala con la tua forza.
Aiutami nelle cose quotidiane,
in quelle materiali e spirituali.
Sviluppa in me le tue doti,
che io veda i miei difetti
e che possieda compassione e pazienza.
Guida i miei pensieri, i desideri, le azioni
verso ciò che è più giusto per la mia crescita spirituale
e dammi la capacità di accettare ciò che non riesco a comprendere.

Sommario up.jpg

Gli angeli e le altre religioni
Tipi di Angeli
Angeli e Maestri
Angeli e vita quotidiana
L'aiuto angelico
Gli Angeli guaritori
Bibliografia


 Angeli e altre religioni up.jpg

D: Anche il Corano ha i suoi Angeli?
R.: Sì, con scopi molti simili ai nostri. Il loro Jibril, portatore di messaggi, è l'equivalente del nostro Gabriele l'annunciatore, uguale anche nella radice fonetica.

D: La tradizione musulmana parla di Angeli?
R: I testi islamici ammettono l'esistenza di creature non propriamente Angeli, ma geni molto potenti: 'I sette Spiriti', essi sono: Ruquiail, Djebrail, Semsemail, Cerfiail, Aniail, Kesfiail.

D: Le religioni indo-iraniche hanno i loro Angeli?
R: Nello Zend Avesta si trovano personaggi un po' misterosi che affiancano Ahura Mazda, il Dio Supremo: Sono sei divinità che sono costantemente al suo fianco, denominate Amesha Spenta, cioè 'Gli Immortali Benefici'. E poi ci sono gli Yazata, cioè i 'Venerabili', i quali stanno agli Amesha Spenta, più o meno come i nostri Angeli rispetto agli Arcangeli. Si inseriscono poi altre creature celesti, le Favashi, che assumono un ruolo simile a quello dei nostri Angeli Custodi. Dalla sintesi degli elementi assiro babilonesi e persiani deriva forse la vastissima angeologia ebraica. Il Talmud afferma: 'I nomi degli angeli vennero ad Israele da coloro che tornarono dalla cattività di Babilonia'.

D: Chi fu a suddividere gli Angeli in nove gerarchie?
R:
Fu Dionigi l'Aeropagita, (Dionigi Aeropagita, 'Gerarchie Celesti', ed. Tilopa, Roma, 1981) la sua classificazione in nove Ordini, a sua volta suddivisi in tre triadi, fu accettata dal cristianesimo.

Tipi di Angeli up.jpg

D: Quanti 'tipi' di Angeli ci sono?
R.: Ciascun essere vivente è affidato alle cure di un Angelo suo proprio, l'Angelo Custode. Un nucleo familiare, ha a sua volta un Angelo. Anche una casa ne possiede uno, un quartiere, una borgata, una città. Anche una regione, una Nazione, un popolo, hanno un loro proprio Angelo tutelare. Ogni luogo fisico, geografico, ha una sua controparte sul piano eterico, invisibile, custodita da un Angelo piccolo o grande che sia. Questo vale per ogni cosa, per ogni singolo atomo di materia. Dove c'è una casa, ci sono molte persone e accanto agli abitanti fisici, ce ne sono altri altrettanto reali, invisibili. Ci saranno gli Angeli custodi dei singoli individui, i custodi di ogni nucleo familiare, l'Angelo Tutelare dell'intero edificio e così via.

D: Quanti sono gli Angeli?
R: Le legioni angeliche sono composte da un numero sterminato di elementi. All'interno di ciascuna categoria angelica vi sono decine di altri sottogruppi, popolati a loro volta da milioni di esseri.

D.: Chi sono i 'Deva'?
R: Il termine 'Deva' è un termine orientale con cui vengono definite le creature angeliche. 'Deva' deriva dal sanscrito 'risplendente', o più precisamente 'Esseri di luce'. La sua radice etimologica è 'dyaus' che si può tradurre con 'piccola divinità'. Nella concezione orientale, infatti, il Deva è una sorta di divinità minore, legata molto spesso alle forze della natura. Viene usato spesso per designare i custodi di luoghi, di alberi, di montagne, di isole, mentre si usa il termine 'Angelo' per designare i custodi di esseri umani. Ogni più piccola particella di materia ha il suo Deva, o intelligenza divina che ne condivide il destino. In questa categoria rientrano: gli gnomi, silfi, ondine, fate, elfi, driadi, folletti, trolls. Sono anch'essi creature angeliche degli ordini inferiori, legate alla natura ed ai suoi elementi: terra, fuoco, aria, acqua. Controllano l'evoluzione dei regni minerali, vegetali ed animali, e anche gli oceani, le nubi e i venti. Angeli e continenti, nazioni, città, popoli

D: L'Angelo della città o della Nazione è influenzato dall'aura degli individui che vi abitano?
R: Sì, l'Angelo, è influenzato dall'aura dell'ambiente, ma la influenza a sua volta, c'è un interscambio. Noi tutti rafforziamo con la nostra aura l'Entità Angelica della città o della nazione, però a sua volta l'Entità modifica il nostro modo di pensare, e si crea così lo Spirito di Gruppo. Si crea l'"italianità", che è molto diversa dalla "francesità" o dalla "inglesità". Oppure si crea la "romanità", la "torinesità", la "palermitanità", ecc. Il nostro modo di pensare, di vedere, di reagire agli stimoli ed alle provocazioni, di inventare, di creare, di soffrire, di essere allegri o così via, dipende proprio da questo essere che determina la "italianità".

Provate ad andare nel punto più alto della vostra città, da cui potete averne una visione d'insieme. Osservate il panorama e 'sentite' la vostra città, respirate la sua aria, cercate di avvertire l'aura di ogni persona che vi abita, sentite le gioie, i dolori, le paure, le preoccupazioni, la felicità e l'amore di ognuno. Sentite le vibrazioni che vi giungono: l'aura di ogni persona diventa l'aura della città, penetrate nello 'spirito di popolo' della vostra città. Ora osservate la città in una visione d'insieme e vedrete come una sottile nebbiolina, quella è l'aura della città. Se riuscirete ad "entrare dentro" questa città con il vostro cuore privo di critica, di biasimo e di giudizio, percepirete la presenza dell'Angelo della vostra città.

D: C'è un Angelo diverso per ogni regione, nazione, continente?
R: Certo, c'è un Angelo del Piemonte, un Angelo dell'Italia, un grande Angelo dell'Europa e così via. Ciascun Angelo influenza, ed è influenzato dal popolo che ha in custodia. Determina quello che viene definito lo "Spirito di Popolo". Ad esempio, lo spirito di Popolo italiano, è molto diverso dallo Spirito di Popolo francese, svizzero, americano, finlandese, tedesco; sono modi diversi di essere, temperamenti diversi.

D: Anche le razze hanno un Angelo?
R. Sì, le cinque grandi razze della Terra sono ciascuna dominata da una Angelicità.

D: Gli Angeli hanno anch'essi un'evoluzione?
R: Sì, attraverso l'uomo realizzano una loro evoluzione, e un compito da svolgere.

Angeli e Maestri up.jpg

D: Gli Angeli e i Maestri sono la stessa cosa?
R: ll Maestro, pur provenendo dallo stesso livello di evoluzione di angeli ed arcangeli, può incarnarsi, adattarsi ad un abito fisico ed intervenire direttamente sugli eventi degli uomini e del pianeta. L'energia angelica è più eterea, ma sono solo due modi diversi con cui la medesima energia viene definita. In India la figura dell'Angelo piumato sarebbe incomprensibile, mentre l'immagine del grande Maestro in isolamento sulle vette dell'Himalaya è totalmente accettata.

Bibliografia: up.jpg

  • Giuditta Dembech, Gli Angeli tra noi, ed. L'Ariete.
  • Giuditta Dembech, Gli Angeli nel nostro futuro, ed. L'Ariete.
  • Paola Giovetti, Angeli, ed. Mediterranee.
  • Massimo Cacciari, L'Angelo necessario, ed. Adelphi.
  • Daniel, Wyllie, Ramer, Chiedi al tuo Angelo, ed. Armenia.
  • Diana Cooper, Un Angelo con me, ed. Armenia.
  • C.W. Leadbeater, Gli aiutatori invisibili, ed. L'Età dell'Acquario.
  • G. Hodson, Fratellanza di Angeli e uomini, ed. L'Età dell'Acquario.
  • C. Raphael Payeur, Angeli guide di luce, ed. L'Età dell'Acquario.
  • Dionigi Aeropagita, Gerarchie Celesti, ed. Tilopa
Sommario Angeli
Home page
Successivo
"www.viveremeglio.org"
Un sito dedicato all'uomo, il suo benessere e il suo destino.