LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 7
|
-
LA
DIFFUSIONE DELL'ESOTERISMO.
-
Premessa.
-
I
motivi per la diffusione dell'esoterismo.
-
La
trasformazione dell'insegnamento.
-
Il
nuovo insegnamento.
-
Il
maestro Djwal Khul (il Tibetano).
-
FASE
PREPARATORIA: DAL 1875 AL 1890.
-
La
vita di H.P.B. (Helena Petrovna Blavatsky), 1831-1891.
-
Il
lavoro di H.P.B. (Helena Petrovna Blavatsky).
-
Un
brano della signora Blavatsky.
-
FASE
INTERMEDIA: DAL 1919 AL 1949.
-
La
vita di Alice Bailey (1880-1949).
-
Il
lavoro di Alice Bailey.
-
LO
SCOPO DEI MAESTRI.
-
L'insegnamento
del maestro Djwal Khul (il Tibetano).
-
FASE
RIVELATRICE: DOPO IL 1975.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 8
|
-
NOI
E I MAESTRI.
-
Alla
ricerca della Luce.
-
I
Maestri si preoccupano per noi.
-
Come
entrare in rapporto con la Gerarchia.
-
Come
collegarsi con la Gerarchia.
-
LA
GRANDE INVOCAZIONE.
-
Origine
della Grande Invocazione.
-
Diffusione
della Grande Invocazione.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 9
|
-
Premessa.
-
IL
SERVIZIO.
-
Com'è
l'amore vero?
-
Dare
e ricevere.
-
L'amore
ci rende completamente disponibili.
-
Non
possiamo conoscere Dio...
-
Molti
discepoli vorrebbero il completo supporto di Dio.
-
Prima
di servire l'umanità dobbiamo "servire" noi stessi.
-
Come
realizzare i progetti per il bene.
-
Come
possiamo aiutare i Maestri?.
-
Altri
modi per aiutare i Maestri.
-
La
benedizione.
-
AUTO-ESAME.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 10
|
-
FENOMENI
DI MISTICISMO.
-
LE
SETTE SOTTO INCHIESTA.
-
Strategia
dell'alienazione.
-
I
risultati della ricerca.
-
Il
de-condizionamento.
-
SETTE:
IDEE E VITA.
-
Un
suggerimento di Roberto Gervasio.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 11
|
-
CHI
SIAMO?
-
Nessuno
si chiede il perché della vita.
-
Per
ogni anima viene un momento che...
-
La
Scienza e la Sapienza Antica.
-
I
chiaroveggenti volontari e involontari.
-
ALLA
RICERCA DEL SÉ...
-
Noi
siamo più che un semplice corpo.
-
La
costituzione sottile dell'uomo.
-
Il
doppio eterico o corpo vitale.
-
La
personalità.
-
Riassunto.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 12
|
-
Premessa.
-
IL DOPPIO ETERICO O CORPO VITALE
-
La costituzione del doppio eterico.
-
L'Io può agire nel corpo fisico
tramite il doppio eterico.
-
I CENTRI ENERGETICI O CHAKRAS.
-
Chakras e livello di coscienza.
-
Il Kundalini.
-
IL
DOPPIO ETERICO E LE MALATTIE.
-
Altre problematiche del doppio
eterico.
-
Come armonizzare il doppio eterico.
-
Il doppio eterico è il grande
Unificatore.
-
Esercizio per aumentare la
consapevolezza eterica.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 13
|
-
LA
COSTITUZIONE SOTTILE DELL'UOMO.
-
I chakras o centri energetici.
-
I chakras ed il livello di
coscienza.
-
CARATTERISTICHE
DEI SETTE CHAKRAS MAGGIORI.
-
Chakras e salute.
-
Non bisogna forzare l'apertura dei
chakras.
-
LA GRANDE INVOCAZIONE.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 14
|
-
I
SETTE PIANI COSMICI DELLA CREAZIONE
-
IL
MONDO FISICO.
-
Le sette suddivisioni del Mondo
fisico.
-
IL MONDO ASTRALE.
-
Il corpo astrale della Terra.
-
Il corpo astrale individuale.
-
I compiti del corpo astrale
individuale.
-
La mente e le emozioni.
-
La purificazione del corpo astrale.
-
I colori del corpo astrale.
-
I viaggi nell'astrale.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 15
|
-
IL MONDO ASTRALE O MANAS INFERIORE
(continua).
-
La visione astrale.
-
Cosa si vede quando si è fuori
dal corpo fisico.
-
Una passeggiata nel Mondo
astrale.
-
Gli abitanti del Mondo astrale.
-
Le persone addormentate ed i
defunti.
-
I gusci astrali.
-
I "corpi astrali
abbandonati".
-
Il potere dei "fantasmi o
spettri astrali".
-
Gli elementari.
-
Il supplizio di Tantalo.
-
Gli esseri di natura (fate,
gnomi, ecc.).
-
L'ESSENZA
ELEMENTALE.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 16
|
-
IL MONDO MENTALE.
-
IL
CORPO MENTALE.
-
Il corpo mentale superiore (mente
astratta o corpo casuale).
-
Il corpo mentale inferiore (mente
concreta).
-
I colori del corpo mentale
inferiore.
-
1.
IL MONDO MENTALE INFERIORE.
-
I meccanismi del pensiero.
-
La telepatia.
-
GLI
EFFETTI DEL PENSIERO.
-
Le onde-pensiero.
-
Le forme-pensiero o elementali
artificiali.
-
Creazione delle forme-pensiero.
-
Qualità delle forme-pensiero.
-
Forme-pensiero personali.
-
Forme-pensiero senza una direzione
precisa.
-
Forme-pensiero dirette verso altri.
-
L'Egregore.
-
La
responsabilità nei confronti del proprio pensiero.
-
Un
pensiero del Maestro Daskalos.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 17
|
-
IL MONDO MENTALE (continua).
-
Premessa.
-
Io,
Ego, Sé superiore, Anima o Cristo interiore.
-
La
tragedia dell'umanità.
-
2.
IL MONDO MENTALE SUPERIORE.
-
Il Corpo Causale o Mentale
Superiore.
-
L'individualizzazione.
-
ESPERIENZA E SAGGEZZA.
-
Il corpo causale dei primitivi.
-
I colori del corpo casuale.
-
Nel corpo causale non vi possono
essere negatività.
-
Il livello di evoluzione
individuale.
-
LO
SVILUPPO DEI CORPI SOTTILI.
-
Lo sviluppo del corpo causale.
-
I difetti e le qualità.
-
La parete di egoismo.
-
Come formare il nostro corpo
glorioso.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 18
|
-
I SETTE MONDI DEL NOSTRO UNIVERSO.
-
4.
IL MONDO INTUITIVO O BUDDHICO.
-
5.
IL MONDO SPIRITUALE O ATMICO.
-
6.
IL MONDO MONADICO.
-
7.
IL MONDO ADI, IL "MARE DI FUOCO".
-
GLI
ABITANTI DEI MONDI INVISIBILI.
-
GLI
ESSERI APPARTENENTI ALL'UMANITÀ.
-
Gli abitanti del Mondo Astrale.
-
Gli abitanti del Mondo Mentale
inferiore.
-
Gli abitanti del Mondo Mentale
superiore.
-
Gli abitanti del Mondo Buddhico.
-
Gli abitanti del Mondo Atmico.
-
GLI
ESSERI NON APPARTENENTI ALL'UMANITÀ.
-
I Deva o Angeli.
-
Gli esseri di natura.
-
Le Corti angeliche.
-
I
VARI MONDI NON SONO COMPARTIMENTI STAGNI.
-
L'importanza
dei pleniluni.
-
Una
meditazione per il corpo astrale.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 19
|
-
LA MORTE, UNA FASE DELL'EVOLUZIONE.
-
La morte fisica.
-
Il panorama della vita trascorsa.
-
Molti defunti credono di essere
ancora vivi.
-
Il purgatorio.
-
Il territorio di confine.
-
Il primo cielo o paradiso.
-
Il terzo cielo.
-
Il desiderio di rinascere. La visibilità dei disincarnati.
-
LA RESURREZIONE DALLA CARNE.
-
Un pensiero di Origene, padre
della Chiesa, 185-254 d.C.
-
L'interpretazione della Chiesa
Cattolica.
-
L'interpretazione
dell'Esoterismo.
-
L'interpretazione di Max Heindel.
-
L'importanza dell'abito nuziale.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 20
|
- LA DOTTRINA DELLA RINASCITA.
- L'importanza del concetto dirinascita.
- Basta una vita per realizzarsi?
- La rinascita e il cristianesimo delle origini.
- La rinascita e le religioni del mondo.
- Fonti storiche sulla dottrina della rinascita.
- LA CHIESA E LA DOTTRINA DELLA RINASCITA.
- Origene (185-253 d.C.).
- Giustiniano (482-565 d.C.).
- Gesù Cristo e la dottrina della rinascita.
PERCHÉ QUESTA DOTTRINA È STATA ELIMINATA?
PERCHÉ NON RICORDIAMO LE VITE PASSATE?
- L'offuscamento dei ricordi.
- Ricordare potrebbe essere pericoloso.
|
LA LUCE DELL'ANIMA
Lettera n. 21
|
- L'IMPORTANZA DI UNA PROSPETTIVA SPIRITUALE
- L'importanza di una prospettiva spirituale
- Ognuno di noi è perfetto nella mente di Dio
- Noi non siamo il nostro corpo
- Il dramma dell'Anima in esilio
- La necessità di mutare atteggiamento
- Tutti i nostri problemi, nascono dal fatto che...
- Lo Spirito ha bisogno di un buon strumento
- Considera il tuo corpo come un gran amico
- Noi tutti siamo preziosi agli occhi di Dio
- L'importanza del discernimento
|