LE VITAMINE
Sommario 
E' possibile affermare con certezza scientifica che le
vitamine sono indispensabili per la salute ed il benessere
dell'organismo anche se sono presenti in piccolissima quantità
negli alimenti di cui ci nutriamo, principalmente nei vegetali.
Il nostro organismo è in grado di utilizzare solo parzialmente
quelle che non sono introdotte con gli alimenti (ad. esempio
quelle prodotte in laboratorio). Una loro carenza può condurre a
serie disfunzioni o malattie.
L'unità di misura delle vitamine, a parte la vitamina C, è
L'Unita Internazionale (U.I.) che corrisponde ad uno standard di
peso stabilito che generalmente è il milligrammo (mg) o
addirittura il millesimo di milligrammo o microgrammo (mcg).
I principali nemici delle vitamine sono: estratti di ghiandole
e ormoni; purganti salini; olio di paraffina e di vaselina; i
medicinali allopatici (quelli tradizionali); i preparati
salicilici che, a lungo andare, distruggono il contenuto
vitaminico del fegato, del cervello e distruggono completamente
la vitamina C; i barbiturici, che agiscono negativamente sulle
vitamine A e C delle capsule surrenali; gli antiartritici; il
Bismuto, che impedisce il normale accumulo di vitamine; i
sulfamidici, che distruggono la vitamina PP, gli arsenobenzoli
(Salvarsan, ecc.) e gli antibiotici.
L'azione del calore di una cottura prolungata, può
distruggere completamente la vitamina C, alterare le altre
vitamine e far perdere al cibo gli enzimi necessari per una buona
assimilazione.
Lo zucchero raffinato ed prodotti che lo contengono, sono in
grado di distruggere le vitamine del gruppo B con special
riguardo a quelle che governano il sistema nervoso (B6). Se è
presente nervosismo o irritabilità è bene ridurlo drasticamente
e così pure gli alimenti che lo contengono. Come alternativa
usare poco miele o fruttosio.
Le vitamine conosciute sono circa una ventina e appartengono a
due categorie:
Solubili nell'acqua (idrosolubili): es. B, C, P.
Solubili nei grassi (liposolubili): es. A, D, E, F, K.
Le vitamine liposolubili entrano nel nostro organismo
attraverso gli alimenti grassi e vengono immagazzinate nel nostro
corpo. Questo significa che non è necessario che noi le
introduciamo giornalmente.
Per le vitamine idrosolubili la situazione è critica perché
la quantità non utilizzata viene eliminata dall'organismo e
dobbiamo pertanto provvedere al loro rimpiazzo giornaliero.
Vediamo in modo succinto le proprietà delle vitamine più
importanti e dove trovarle. Rimandiamo alla Bibliografia i
lettori che desiderano una documentazione più completa.
VITAMINA B1 (TIAMINA)
E' necessaria per il buon funzionamento
del sistema nervoso, dell'apparato muscolare e del sistema
digerente.
Alimenti che la contengono: lievito di birra, cereali
integrali, pane e pasta, carne di maiale.
VITAMINA B2 (RIBOFLAVINA)
Aiuta il processo con cui l'energia
contenuta negli alimenti viene trasformata in energia
utilizzabile per l'organismo.
Alimenti che la contengono: lievito
di birra, legumi secchi, noci, arance, yogurt, germi di grano,
latte, formaggi, fegato, vegetali biologici, tuorlo d'uovo, latte
in polvere.
VITAMINA B3 (ACIDO PANTOTENICO)
Aiuta a ritardare l'età ed è
importante per la salute dei capelli.
Alimenti che la contengono:
lievito di birra, germi di grano, farina integrale, riso
integrale, arachidi, mandorle dolci, latte in polvere, spinaci,
fegato di bue, vegetali biologici, tuorlo d'uovo.
VITAMINA B6 (PIRIDOSSINA)
Necessita agli individui contratti,
nervosi, insonni, ed a tutti coloro che hanno bisogno di
rilassarsi. Serve per la utilizzazione degli aminoacidi contenuti
nelle proteine. E' molto efficace nelle dermatiti ed è utile nei
casi di alterazione delle sensibilità delle estremità.
Alimenti che la contengono: lievito di birra, germi di grano, pesce,
pollame, spinaci, piselli, banane.
VITAMINA B12 (CIANOCOBABMINA)
Per la protezione del sistema
nervoso. Aiuta l'organismo a combattere svariate malattie, tra
cui: problemi al fegato, dermatiti, anemia, malattie dei nervi e
del cervello, emicrania. E' un buon coadiuvante nell'alcolismo
cronico.
Alimenti che la contengono: lievito di birra, orzo,
tuorlo d'uovo, pesci di acqua salata, pollame non d'allevamento,
fegato, carne magra bovina.
ACIDO FOLICO (FA PARTE DEL GRUPPO DELLE VITAMINE"B")
E' essenziale nella formazione dei globuli rossi
del sangue per la sua azione sul midollo osseo. Aiuta nella
gestione delle proteine e contribuisce ad una crescita normale.
E' anche adatto a combattere l'anemia ed a conservare il colore
dei capelli.
Alimenti che lo contengono: vegetali a foglia verde
scuro (spinaci, ecc.), lievito di birra, fegato, reni. Viene
ridotto dal consumo di caffè e di alcolici.
VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO)
Combatte: raffreddori, infezioni,
allergie, artrite. Tende ad allungare la durata della vita.
Alimenti che la contengono: frutta e verdura fresca, agrumi,
pomodori e vegetali a foglie verdi. Aiuta ad aumentare le difese
naturali dell'organismo contro le malattie infettive; ed evitare
un eccessivo sanguinamento delle gengive.
VITAMINA A (RETINOLO)
Indispensabile per la salute degli occhi
e della pelle. Provvede alla ricostruzione ed alla protezione
delle mucose, delle ossa e dei denti. Rallenta l'invecchiamento.
E' importante per la visione nelle ore notturne.
Alimenti che la contengono: olio di fegato di merluzzo, carote, cavoli,
barbabietole, burro, fegato, uova, verdure gialle o verdi.
VITAMINA D (CALCIFEROLO)
Indispensabile per la salute delle
ossa e dei denti. Una ottima sorgente di vitamina D è la luce
del sole presa direttamente sulla pelle. Aiuta nei casi di
tensione nervosa, miopia ed altri problemi.
Alimenti che la contengono: lievito di birra, olio di fegato di merluzzo, olio in
genere, formaggi freschi, fegato di maiale e di vitello, tuorlo
d'uovo.
VITAMINA E (TOCOFEROLO)
Protegge il sangue e le altre sostanze
del corpo dalle intossicazioni. E' molto valida per i disturbi di
cuore e della circolazione. Aiuta a combattere i processi di
invecchiamento.
Alimenti che la contengono: ortica, vegetali a
foglie verdi, cereali integrali, semi in genere, margarina e
germi di grano, fegato, tuorlo d'uovo.
VITAMINA F
Promuove la creazione di nuove cellule. Dona salute
ai nervi ed al cervello. Tende a sciogliere il colesterolo.
Alimenti che la contengono: cereali integrali, noci, nocciole,
mandorle, semi di zucca e di girasole, germi di grano e oli
vegetali.
VITAMINA K
Coagula il sangue in caso di ferite. Aiuta le
cellule ad immagazzinare energia.
Alimenti che la contengono: yogurt, vegetali a foglia verde, patate, carote, pomodori e
kelp (alga marina).
NOTA IMPORTANTE: QUANDO SI USANO LE VITAMINE, NON IMPORTA SE IN
CAPSULE O GOCCE, SI DEVONO ASSUMERE DOPO UN PASTO. IN CASO
CONTRARIO GLI ACIDI GASTRICI LE POTREBBERO NEUTRALIZZARE.
- 1. Valter Giraudo - Giuseppe Gregorio, Vitamine e Minerali.
Atlantide Edizioni. Tel. 02-93.548.007.
|