AL DI LA' DELLA TAVOLA |
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
L'UOMO E' UN CARNIVORO NATURALE O ACQUISITO?
|
CARNIVORI |
ONNIVORI |
ERBIVORI |
ANTROPOIDI (scimmie, ecc.) |
UOMINI |
placenta zoniforme | placenta non caduca | placenta non caduca | placenta discoidale | placenta discoidale |
incisivi poco sviluppati | incisivi assai sviluppati | - |
incisivi ben sviluppati | incisivi ben sviluppati |
molari appuntiti | molari con piego | - |
molari smussati | molari smussati |
saliva e urina acide | saliva e urina acide | saliva e urina acide | saliva e urina alcalina | saliva e urina alcalina |
stomaco semplice | fondo dello stomaco arrotondato | stomaco in tre parti | stomaco con duodeno | stomaco con duodeno |
intestino lungo tre volte il tronco | intestino lungo 10 volte il tronco | intestino lungo 12-18 volte il tronco | intestino lungo 7-11 volte il tronco | intestino lungo 12 volte il tronco |
vivono di carne | vivono di carne e vegetali | vivono di erbe e piante | vivono di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.) | dovrebbero vivere di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.) |
LA PLACENTA
Se esaminiamo la prima linea della tabella, troviamo la
configurazione della placenta (che il Prof. Huxley considera come
la migliore base per la classificazione delle specie) e possiamo
vedere come l'uomo rientri definitivamente nella categoria dei
frugivori. Leggere a tale proposito Man's Place in Nature, del
Prof. Thomas Henry Huxley.
LA DENTIZIONE
Si riconosce universalmente che la forma dei
denti ha una grande importanza nella determinazione della
classificazione degli animali. Ora, un semplice colpo d'occhio ci
convince qui che la scimmia antropoide si piazza tra l'uomo ed i
carnivori e non viceversa. In altri termini, l'uomo, come diceva
Graham, è l'archetipo dei frugivori.
L'individuo pigro che obbietterà di non poter fare lo sforzo della ricerca, non ha che da informarsi sui denti dell'uomo attraverso una via più corta. Aprite dunque la bocca del vostro gatto o cane e notare i canini lunghi, conici e taglienti, che possono introdursi in due solchi opposti che si trovano proprio per quello. Notate la fila di incisivi tra i canini, e le due serie di denti collo scopo evidente di tagliare e di bilanciare.
Confrontate poi questi denti colla struttura e la sistemazione del tutto diversa dei vostri propri denti. Cercate infine, di produrre un movimento di macinazione laterale colla mascella inferiore del vostro gatto e vedrete che il povero gatto vi dirà a modo suo che ciò non è naturale. Allo stesso modo si può esaminare un levriero o un bulldog.
Questi fatti sono universali e non accidentali. Non esiste carnivoro sulla terra senza canini lunghi, conici e taglienti, o che sia capace di macinazione laterale colla mascella. Non esistono nemmeno animali frugivori o erbivori con canini uguali. L'uomo appartiene dunque, fisiologicamente parlando, alla categoria dei frugivori.
POSIZIONE DELLE MANDIBOLE
Negli animali carnivori, leone,
tigre, lupo, ecc. la mandibola inferiore si proietta in avanti
rispetto la mascella superiore. Invece, nei vegetariani, come i
montoni, le capre, le pecore ecc. è il contrario. Nell'uomo e
nelle scimmie, la mandibola inferiore è dietro la mandibola
superiore. E' vero che vediamo uomini e donne che hanno la
mandibola inferiore in avanti rispetto a quella superiore, ma, in
quei casi, riconosciamo immediatamente un'anomalia.
Chi mangia carne due volte al giorno (per carne si intende pure il pesce, il pollame, gli insaccati ed i salumi), può iniziare ad eliminarla dal pasto serale, e solo dopo alcune settimane potrà ridurla a due tre volte la settimana. Chi, invece, la mangia una volta al giorno la può assumere a giorni alterni per lo stesso periodo. Soltanto dopo diversi mesi si potrà abolirla o ridurla a poche volte mensili.
Va ricordato che la carne bianca (pollame e coniglio) è la più "decente" oggi in commercio, seguono pesce, carne rossa e salumi. Il tutto non è comunque adatto per chi desidera portare in sé dei cibi vivificanti, perché i prodotti derivati da animali morti non hanno certamente tale proprietà.
Bisogna anche evitare il grave errore commesso da tante persone che smettono di mangiare carne ed iniziano ad utilizzare il formaggio in grandi quantità . Attualmente la qualità del formaggio posto in commercio è alquanto discutibile in quanto buona parte delle mucche sono alimentate in modo innaturale: il fenomeno della "mucca pazza" ne è un esempio assai chiaro.
Suggeriamo, pertanto, di utilizzare i formaggi di capra o di pecora, oppure di cercare quelli a latte vaccino artigianali ottenuti con latte intero o crudo. Una dieta salutare potrebbe essere un primo piatto con verdure crude a mezzogiorno, ed un secondo alla sera, sempre con verdure. In questo modo, una sera si potrà assumere formaggio, due o tre uova la sera successiva e un po' di carne, pollo o pesce la terza sera, legumi la quarta. Alternando in questo modo non si correrà il rischio di accumulare troppe tossine. Se poi, con il tempo, ci si abitua assumere proteine vegetali in maggioranza anziché quelle animali meglio ancora.
Ricordiamo che la carne rossa è decisamente sconsigliabile per i processi di crescita a cui vengono sottoposti gli animali da macello. (estrogeni, antibiotici, immobilità degli animali, ecc.) Va inoltre detto che tende a portare nel modo psichico della persona paura e aggressività.
Forse a qualcuno un'alimentazione "frugale" come quella proposta non basterà , ma ciò dipende dal fatto che il suo organismo è stato abituato ad avere più del necessario. Sarà sufficiente che lo riabitui a fare economia e si ritroverà più sano, più leggero e con un notevole risparmio economico a fine mese!
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
"www.viveremeglio.org" Un sito dedicato all'uomo, il suo benessere e il suo destino. |