AL DI LA' DELLA TAVOLA |
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
COSA SONO I GRASSI O LIPIDI
|
Sia i grassi polinsaturi (oli vegetali, oli di pesce), sia quelli saturi (grassi animali), sia quelli presenti fisiologicamente nel corpo umano, fanno parte della categoria dei trigliceridi a catena lunga (LCT). La maggioranza dei grassi alimentari è formata per il 90-99% dai trigliceridi, e la parte restante (1-10%) da AGE (Acidi Grassi Essenziali), digliceridi, monogliceridi, fosfolipidi ed altre sostanze non saponificabili. Le molecole dei trigliceridi sono formate da tre acidi grassi ed un alcool di supporto chiamato "glicerolo". Quelle dei digliceridi hanno solo due acidi grassi ed i monogliceridi uno. Normalmente i trigliceridi contengono nelle loro molecole da 14 a 24 catene di carbonio; siccome queste catene sono considerate lunghe vengono chiamati trigliceridi a catena lunga (LCT). Quelli con catene a media lunghezza, che ne contengono solo da 8 a 10, si chiamano trigliceridi a catena media (MCT). I grassi superflui si depositano nei tessuti dell'organismo sotto forma di trigliceridi. Quando subentra una richiesta i trigliceridi questi vengono scissi in glicerolo e acidi grassi per poter essere utilizzati. |
|
ACIDI GRASSI SATURI
Apparenza: sono sempre solidi a
temperatura ambiente.
Caratteristiche: vengono facilmente
immagazzinati, ma difficilmente smaltiti. Favoriscono l'aumento
di peso e possono generare vari tipi di infiammazioni, malattie
cardiovascolari e tumore all'intestino o alla prostata.
Fonti:
burro, strutto, lardo, formaggi, latticini non scremati, carni
grasse (costate e entrecote), insaccati, grasso di maiale,
margarina, oli di palma e cocco.
Note dietetiche: sono assai
difficili da digerire, sarebbe bene usarne una quantità ridotta.
ACIDI GRASSI INSATURI
Apparenza: sono sia liquidi che solidi a
temperatura ambiente.
Caratteristiche: normalizzano il livello di
colesterolo nel sangue, e sembra che proteggano dalle
infiammazioni e dal tumore alla prostata.
Fonti: oli vegetali
(esclusi quelli di palma e di cocco), oli di provenienza ittica
(olio di fegato di merluzzo, ecc.), avocado, frutta secca
oleaginosa (mandorle, noci, nocciole, ecc.).
Note dietetiche:
essendo più facili da digerire di quelli saturi rendono meno
gravoso il lavoro del fegato.
I principali grassi insaturi sono:
ACIDI GRASSI ESSENZIALI (AGE)
Sono grassi necessari per
l'organismo umano che non li può generare, e vengono anche
definiti EFA (Essential Fatty Acids) o Vitamina F. I due Acidi
Grassi Essenziali più importanti sono l'Acido Linoleico (Omega
6), di provenienza vegetale e l'Acido Alfa-Linolenico (Omega 3),
di provenienza ittica e vegetale.
FOSFOLIPIDI O FOSFATIDI
Entrano nella composizione delle
membrane che rivestono i nervi (guaina di mielina) e le varie
cellule del corpo e sono presenti negli organi più evoluti
(cervello, nervi, genitali, fegato, midollo spinale). Si trovano
principalmente nel giallo d'uovo, nei muscoli di pollo, e in
tracce in alcuni pesci: mancano invece negli oli vegetali. Sono
contenuti in modesta quantità , circa l'1-2%, negli alimenti di
origine animale.
COLESTEROLO
Una giusta quantità di questo grasso, che viene
naturalmente prodotto da alcuni organi tra cui il fegato, è
essenziale per la salute. Può anche essere assunto con
l'alimentazione.
Entra a far parte di vari organi, tra cui fegato, reni, sistema nervoso, cervello ed è presente anche nei globuli rossi e nel siero del sangue. Agisce come lubrificante per le arterie, ed è un componente essenziale delle membrane cellulari di cui regola la fluidità e la permeabilità.
E' il precursore degli acidi biliari, del cortisone, degli ormoni sessuali maschili e femminili e di altre sostanze. Non è il caso di assumerlo con i cibi perché il corpo è in grado di generare quello che gli è necessario.
- Inizio della digestione nello stomaco, con un enzima chiamato lipasi gastrica che ha un'azione limitata a causa dell'elevata acidità ambientale,
- le sostanze grasse, escono dallo stomaco ed entrano nel duodeno (prima parte dell'intestino tenue), dove inizia un processo chiamato "chimificazione",
- durante la chimificazione la bile secreta dalla cistifellea e la lipasi pancreatica, scindono i grassi nelle loro particelle costituenti: glicerolo e acidi grassi, - glicerolo e acidi grassi passano attraverso le pareti dell'intestino e vengono raccolte dalla linfa,
- trasportate dalla linfa alcune sostanze grasse arrivano al fegato mentre altre vanno direttamente nelle zone del corpo dove sono richieste.
Questi processi sono assai lunghi e richiedono dalle sei alle otto ore per essere completati.
http://utenti.lycos.it/mdcbn/articoli/olio.htm
www.disinformazione.it/margarina.htm
www.corpus-project.it/cosagras.html
www.scienzavegetariana.it/medici/acidigrassi.html
www.albanesi.it/Alimentazione/acidigrassi.htm
www.cti2000.it/biodiesel/elenco%20acidi%20grassi.htm
www.vivailfitness.it/vitamin_F.htm
www.sanihelp.it/enciclopedia/scheda.php?ID=50
www.oliocarli.it/ita/qual/qual2.htm
www.milleunoalimenti.it/cibo.htm
http://home.howstuffworks.com/fat-cell.htm (lingua inglese).
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
"www.viveremeglio.org" Un sito dedicato all'uomo, il suo benessere e il suo destino. |