AL DI LA' DELLA TAVOLA |
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
LA DIETA SENZA MUCOwww.arnoldehret.it
|
CAPACITA'DI CREARE IL MUCO | |
CARNE | |
Manzo | 38.61 |
Vitello | 22.95 |
Pollo | 24,32 |
Maiale | 12,47 |
Lingua bovina | 10,60 |
Prosciutto crudo | 6.95 |
Lardo | 4,33 |
PESCE | |
Molluschi | 19,52 |
Salmone fresco | 8.32 |
Pesce bianco | 2,75 |
UOVA | |
Tuorlo | 51,83 |
Intero | 11.61 |
Albume | 8,27 |
LATTICINI | |
Formaggi stagionati | 17,49 |
Margarina | 7,31 |
Burro | 4,33 |
CEREALI | |
Fiocchi d'avena | 20,71 |
Riso brillato | 17,96 |
Dolciumi | 12,31 |
Avena | 11,31 |
Pane bianco | 10,99 |
Orzo | 10,58 |
Pane integrale | 8,54 |
Pasta | 5,11 |
Riso integrale | 3,18 |
VEGETALI | |
Lenticchie | 17,80 |
Cavolini di Bruxelles | 13,15 |
Piselli secchi | 9,70 |
Fagioli secchi | 3,41 |
NOCI E SIMILARI | |
Arachidi | 16,39 |
Castagne | 9,62 |
Noci | 9.22 |
Mandorle | 2,19 |
BEVANDE | |
Cioccolato | 8,10 |
Birra | 0,28 |
CAPACITA' DI SCIOGLIERE IL MUCO | |
LATTICINI | |
Latte magro | 4,89 |
Panna | 2,66 |
Latte normale | 1,69 |
VEGETALI | |
Spinaci crudi | 28,01 |
Fagioli di soia | 26.58 |
Indivia | 14,51 |
Lattuga | 14,12 |
Pomodori crudi | 13,67 |
Cetriolo | 13,50 |
Barbabietole | 11,37 |
Rape bianche | 10,80 |
Patate dolci | 10,31 |
Fagiolini | 8,71 |
Patate | 5,95 |
Piselli freschi | 5,15 |
Carciofi | 4,31 |
Verza | 4,02 |
Cavolfiore | 3,04 |
Verza rossa | 2,20 |
Cicoria | 2,33 |
Funghi | 1,81 |
Cipolla rossa | 1,09 |
Asparagi | 1,01 |
Zucca | 0,28 |
FRUTTA | |
Fichi | 27,81 |
Uva passa | 15,10 |
Mandaranci e mandarini | 11,77 |
Limoni | 9,95 |
Arance | 9,61 |
Uva | 7,15 |
Mirtilli | 7,14 |
Prugne | 5,80 |
Datteri | 5,50 |
Pesche | 5,40 |
Lamponi | 5,19 |
Albicocche | 4,79 |
Banane | 4,38 |
Amarene | 4,33 |
Melograno | 4,15 |
Ananas | 3,59 |
Pere | 3,26 |
Ciliege | 2,57 |
Anguria | 1,83 |
Fragole | 1,76 |
Mele | 1,38 |
NOCI E SIMILARI | |
Noce di cocco | 4,09 |
VARIE | |
Olive | 30,56 |
Zucchero di canna | 14,57 |
BEVANDE | |
Te | 25,49 |
Radice di cicoria | 7,17 |
Caffè | 5,60 |
Vino bianco | 1,21 |
Vino rosso | 0,59 |
Il prof. Arnold Ehret's ritiene che molte malattie dipendano dal muco accumulato in qualche organo o in qualche "conduttura", in quantità tale da alterarne il naturale funzionamento.
Tra di esse:
-Raffreddore: sforzo per eliminare i prodotti di rifiuto (muco) dalla testa,
dalla gola e dai condotti bronchiali.
-Polmonite: il raffreddore è sceso in profondità, è presente uno sforzo per
eliminare il muco dagli organi più spugnosi: i polmoni.
-Reumatismi e gotta: vi sono acidi urici e muco accumulati, la circolazione
dell'energia vitale è pertanto carente.
-Foruncoli:evidente eliminazione di sostanze indesiderate.
-Sordità: accumulo di muco nei condotti uditivi.
-Stitichezza: accumulo dei rifiuti nel tratto intestinale.
Ognuno di noi, anche se crede di essere in buona salute, ha accumulato fin dalla prima infanzia una certa quantità di materiali di rifiuto in special misura sulle pareti intestinali. Si pensi al proposito che esami di autopsia hanno riscontrato che nel 50/60% dei colon esaminati (ultimo tratto intestinale) erano contenuti fino a 6-7 chilogrammi di rifiuti di cui alcune parti risalenti a diversi anni prima.
Risulta evidente che in questo caso le sostanze nutritive, prima di raggiungere il sangue, devono passare attraverso lo strato di rifiuti che agiscono come un "filtro" (purtroppo sporco), che tende a degradare anche un cibo di ottima qualità. Talvolta anche una fame continua, e mai soddisfatta potrebbe essere ricondotta alla situazione descritta, perché molti valori nutritivi vengono persi a causa del "filtro" descritto.
Inoltre, la dieta di molti è basata su cibi lenti da digerire, come la carne e i grassi, che possono provocare putrefazione e l'insorgere di batteri nocivi che impediscono l'assorbimento delle sostanze nutritive attraverso la parete intestinale.
Il comune raffreddore è un classico esempio di accumulo di muco nelle vie respiratorie e il muco crea il terreno ideale per la moltiplicazione dei microbi. Ricordiamo che ogni specie vivente necessita di "terreno adatto" ed il muco è quanto di meglio possiamo offrire per ospitare in noi i microorganismi apportatori di influenze, forme catarrali e così via.
-Evitare o ridurre drasticamente i cibi che creano il muco: farina bianca e derivati, riso brillato, uova, formaggi, carne, pesce, salumi e insaccati. (Vedi tabella).
-Utilizzare cibi che sciolgono il muco: agrumi, fichi freschi o secchi, uva passa, verdura e frutta cruda in genere. (Vedi tabella).
-Usare frutta e verdura cruda possibilmente di stagione e assumerla o per colazione o lontana dai pasti.
-Due cucchiaini di amaro svedese (si trova in farmacia) presi in acqua calda dopo il pranzo, rappresentano una cura assai valida per sciogliere il muco.
La nostra esperienza ci ha mostrato come il muco intestinale (oggi più modernamente definito "incrostazioni fecali") possa molto spesso essere la causa del mal di testa frontale di cui soffrono saltuariamente molte persone.
Può capitare che chi assume il succo degli agrumi o le fragole con il limone verifichi l'insorgenza di malesseri o dolore alla testa: i disturbi riscontrati altro non sono che l'effetto risultante dal muco sciolto che viene riassorbito nell'ultimo tratto dell'intestino immettendo nel sangue una notevole quantità di tossine.
Non è una buona ragione per farsi spaventare, anzi è un segnale inequivocabile che bisogna procedere consumando per qualche tempo cibi che sciolgono il muco.
Tratto dal sito: www.arnoldehret.it/ che vi invitiamo a visitare per approfondire questo interessante argomento.
Un sistema è una serie di procedure o metodi per compiere determinate azioni che portano ad un preciso risultato. In questo caso il risultato voluto è la guarigione. Occorre però stabilire che cos'è la guarigione. La definizione che noi conosciamo è quella fornita dalla medicina ufficiale e cioè scomparsa dei sintomi. Una persona ha il mal di schiena, il medico gli dà una pomata da spalmare sulla parte dolorante e il dolore se ne va. Salvo per poi tornare la prossima volta, in una condizione di cronicità, alleviata temporaneamente somministrando altri farmaci sotto forma di pomate, pillole, supposte, iniezioni, ecc.
Quella non è una guarigione, per i veri ricercatori della salute, ma la soppressione dei sintomi di una causa che non è stata rimossa e che quindi prima o poi si manifesterà di nuovo con altri o identici sintomi negli stessi punti o, se non gli è permesso da sostanze chimiche introdotte, in un'altra parte del corpo. Ne puoi stare certo!
La definizione di guarigione che appartiene al contesto della Dieta Senza Muco è questa:
"Il processo naturale con il quale il corpo ripara se stesso".
Il traguardo della dieta è un corpo che ripara se stesso e lo raggiunge rimuovendo gradualmente tutti gli impedimenti, i depositi di materiali fermentati, le tossine, i veleni, le sostanze chimiche estrane, il muco e tutto quanto non appartiene alla composizione naturale del corpo. I germi, batteri o virus, comunque si voglia chiamarli, non attecchiscono in un terreno fisiologico pulito, semplicemente transitano.
Cosa significa Senza Muco? Significa una dieta che utilizza cibi che non creano muco. Il muco qui ha un valore più esteso di quello comunemente noto come secrezione fluida nasale o secrezione protettiva della membrana intestinale. Con quel termine si accomunano tutte quelle sostanze vischiose come colesterolo, catarro, flemma, ecc., molto irriverente per la precisa distinzione che la scienza ha per ognuno di questi termini, ma nella Dieta Senza Muco è irrilevante.
Infatti il muco è un soggetto trattato in modo esteso da Ehret, in quanto si lega ai cibi inadatti incistandosi nel colon e da lì inserendosi in tutti gli organi del corpo.
Con il passare degli anni, la situazione peggiora e il nostro ventre diventa come il vaso di Pandora che conteneva tutti i vizi. Il nostro vaso contiene la causa di malattie che periodicamente, e poi tutte insieme ci colpiscono. Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, rimuove quell'indesiderabile fardello e molto di più. A quel punto il corpo inizia a guarire se stesso, come intendeva Ippocrate.
La Dieta Senza Muco è anche una dieta per chi è sano e vuole restare tale. I principi che si apprendono se applicati ci permettono di avere una vita attiva ed energica, libera dagli avvelenamenti a cui tutti purtroppo in maggior o minor misura siamo oggi soggetti.
Sommario "Al di là della tavola" |
Sommario del sito | Home page |
"www.viveremeglio.org" Un sito dedicato all'uomo, il suo benessere e il suo destino. |