ALCUNI SUPPLEMENTI ALIMENTARI
L'OLIO DI SEMI DI LINO
Ottimo generatore di acidi grassi essenziali!
Disclaimer:
le informazioni fornite sono ad esclusivo scopo didattico e non
sostituiscono il medico, a cui bisogna rivolgersi per i problemi relativi
alla salute.
Pertanto, il sito www.viveremeglio.org, non si assume alcuna responsabilità
per eventuali danni o problemi, causati dall'utilizzo delle
informazioni proposte, oppure da una formulazione di diagnosi o
autodiagnosi i cui risultati sono risultati nocivi.
Conoscere gli Acidi Grassi Essenziali (EFA)
• Gli acidi grassi Omega-3 sono importanti per il
trattamento delle infiammazioni, per la viscosità e la
pressione del sangue, per la produzione di ormoni, per
l’attività immunitaria e per l’attività del sistema
nervoso centrale.
• Il disturbo da deficit dell’attenzione iperattivo (ADHD)
può essere collegato a una carenza di Omega-3.
• Aiuta a prevenire il cancro alla mammella, alla
prostata e al colon.
• Contribuisce alla salute cardiovascolare.
• La carenza di Omega-3 può essere collegata alla
depressione.
• Gli acidi grassi Omega-3 sono importanti nei bambini
per lo sviluppo del cervello e degli occhi.
• Gli acidi grassi essenziali (EFA) Omega-3 sono utili
per il trattamento delle allergie, dell’asma e di vari
disturbi della pelle.
• Nelle donne in menopausa influenza il metabolismo
ormonale.
• Utile nel trattamento del dolore generato da artrite
reumatoide.
• Contribuisce a una corretta funzione immunitaria.
Che cosa è l’olio di semi di lino?
Il lino comune è una delle più antiche piante della
storia del mondo. Dall’era preistorica ai giorni nostri,
il lino è sempre stato fonte di alimentazione, di fibre
tessili, di olio ed è sempre stato usato per le
preparazioni a base di erbe.
L’olio di semi di lino è una delle migliori fonti
vegetali di acidi grassi essenziali. Contiene circa il
50-60% di acido grasso essenziale Omega-3, noto come acido
linolenico o acido alfa-linolenico, e il 18-20% circa
dell’acido grasso essenziale Omega-6, noto come acido
linoleico. L’olio di semi di lino è la più ricca
origine di acido linolenico che, molto spesso, è carente
nelle nostre diete alimentari.
Gli acidi grassi essenziali svolgono importanti funzioni.
Sono una componente necessaria delle pareti delle cellule
e delle membrane cellulari del corpo e contribuiscono alla
generazione di energia e alla regolazione della
frantumazione del colesterolo e dei trigliceridi. La
maggior parte delle persone segue diete alimentari che
contengono un livello eccessivo di acidi grassi Omega-6 e
una quantità insufficiente di acidi grassi Omega-3.
L’olio di semi di lino è un integratore nutrizionale
molto importante perché è la fonte naturale principale
di acidi grassi Omega-3.
Perché si dovrebbe assumere l’olio di semi di lino?
Studi recenti indicano che l’olio di semi di lino può
contribuire a ridurre la pressione sanguigna, ad abbassare
i livelli del colesterolo cattivo, ha effetti sia
estrogenici sia anti-estrogenici ed è stato studiato per
la sua capacità di protezione contro il cancro.
• Colesterolo: In studi sugli animali e in studi
limitati condotti sull’uomo, i semi di lino hanno
generato riduzioni quantificabili delle proteine a bassa
densità, ovvero del colesterolo di tipo “cattivo”. Il
risultato di un altro studio condotto sugli animali nel
quale è stato usato l’olio di semi di lino ha indicato
una lieve diminuzione della pressione del sangue.
• Infiammazioni: sembra che gli acidi grassi
Omega-3 limitino le reazioni infiammatorie associate alle
seguenti condizioni. Nei casi di lupus, l’olio di semi
di lino non solo contribuisce a ridurre l’infiammazione
delle articolazioni, dei reni e della pelle, ma abbassa
anche i livelli di colesterolo che possono risultare alti
a causa della malattia. L’assunzione di olio di semi di
lino per la gotta può contribuire ad alleviare il dolore
o il rigonfiamento articolare improvviso e forte, sintomi
propri di questa condizione.
• Cancro: questi piccoli semi marrone contengono
alcune grandi promesse per la lotta contro il cancro alla
mammella e al colon. In studi effettuati su animali, i
semi di lino hanno sensibilmente ridotto i tumori alla
mammella o al colon esistenti, interrompendo nel contempo
lo sviluppo di quelli in fase iniziale. In uno studio, i
ricercatori dell’Università di Toronto sono stati anche
in grado di ridurre di oltre la metà la dimensione della
massa tumorale negli animali che sono stati alimentati con
semi di lino per un periodo di sei settimane. I semi di
lino e l’olio di semi di lino hanno ridotto la crescita
dei tumori esistenti, ma vi è anche un’altra componente
dei semi di lino, chiamata lignina, che sembra sia in
grado di contribuire ad evitare lo sviluppo dei nuovi
tumori.
• Sistema immunitario: gli acidi grassi Omega-3
che si trovano nell’olio di semi di lino possono
contribuire a sviluppare la capacità del corpo a
difendersi contro le sostanze estranee.
Qual è la quantità di assunzione consigliata?
Il dosaggio tipico giornaliero va da 1000 mg a 3000 mg.
Posologia:
1 capsula morbida da una a tre volte al giorno, durante i pasti.
Avvertenze:
• In stato di gravidanza o di allattamento, prima di
assumere olio di semi di lino consultare il medico.
• Non è noto alcun tipo di tossicità associata
all’olio di semi di lino.
• Non deve essere esposto a un calore eccessivo poiché
potrebbe irrancidirsi.