REGOLE PER UN BUON USO DEGLI OCCHI
Un'efficace igiene visiva facilita
l'apprendimento e il rendimento
Cosa puoi fare per la tua vista
rendendo più facile lo studio e il lavoro
Regole della visione
Visione annebbiata, mal di testa, bruciore e fatica agli
occhi, difficoltà di recupero della messa a fuoco, lacrimazione,
sono segnali di un sistema visivo che ha bisogno di aiuto.
Quasi tutti nascono con vista e occhi potenzialmente buoni.
La visione è una funzione che si acquisisce
e il suo utilizzo si ripercuote direttamente sulle varie attività.
Il sistema visivo è al giorno d'oggi sottoposto a forti
sollecitazioni. Gli studenti leggono il triplo dei loro nonni.
Gli adulti utilizzano la visione da vicino per il lavoro e per il
tempo libero.
Fatica agli occhi, visione annebbiata, scarsa efficienza
visiva, sono indicazioni di un grosso carico di lavoro visivo
cognitivo svolto da vicino.
Il continuo stress visivo cognitivo con la mancanza di
un'adeguata igiene visiva o la sottovalutazione di determinati
sintomi possono tradursi in difficoltà a eseguire bene un lavoro
da vicino con il conseguente adattamento volto a ridurre lo
stress visivo.
Chi è l'Ottico Optometrista?

È un tecnico professionista in grado di determinare e fornire
la soluzione ottica (occhiali, lenti a contatto e sistemi ingrandenti)
o funzionale (educazione visiva e allenamento visivo) per la protezione,
il consolidamento e il miglioramento dell'efficienza visiva.
Albo degli Optometristi: organizzazione nazionale di
professionisti Ottici specializzati in Optometria. Costituita nel
1974, porta la voce dell'Optometria italiana in Europa e nel
mondo.
Albo degli Optometristi, Via Cenisio, 32 - 20154 MILANO
Informazioni tratte da un pieghevole gentilmente fornito dal
Centro Ottico Cattaneo,
Via Mario Greppi, 7/c, 23899 Robbiate (LC) - Tel. 039-513179.