SALI MINERALI - CALCIO
(prima parte)
Sommario 
I sali minerali danno forza alla
struttura scheletrica e preservano il vigore del cuore, del
cervello e del sistema nervoso. Altre importanti funzioni sono il
mantenimento dell'equilibrio acido/basico dei fluidi corporei e
la creazione degli anticorpi. La loro presenza permette pure che
il nutrimento penetri nelle cellule e le tossine ne vengano
asportate.
Vi è una notevole differenza tra i sali minerali che
provengono direttamente dalla terra (esempio quelli contenuti
nell'acqua) e quelli presenti nei regni vegetale ed animale.
Questi ultimi hanno subito un'elaborazione che li ha, in un certo
senso, "vitalizzati", invece i sali provenienti dalla
terra non hanno alcun dinamismo energetico e dopo esser stati
introdotti nell'organismo ne possono uscire solo con il sudore o
l'urina.
Per questa ragione non si dovrebbe usare molto sale da tavola
e quel poco dovrebbe essere di tipo marino. Questo per evitare
che una eventuale disfunzione renale causi un accumulo dei sali
che provocherebbe un progressivo irrigidimento del corpo.
Una dieta mista che comprenda frutta, verdura, semi (noci,
nocciole, mandorle, ecc.), cereali e qualche prodotto di
provenienza animale è in grado di fornire i sali necessari per
il benessere dell'organismo. Uno dei sali minerali più
importanti è il Calcio.
Equilibra il sistema nervoso, ed evita le carie dentarie, i
crampi alle gambe, le unghie fragili, l'irritabilità e alcune
forme di mal di testa.
Alimenti che lo contengono sono: latte, formaggio, avena, noci
e verdure con foglie verdi. L'aceto, e i cibi che lo contengono,
sono nemici del calcio e vanno usati con cautela.
Il Calcio necessario per la propagazione degli impulsi
nervosi, la salute delle ossa e dei denti e per la regolazione
del battito cardiaco. In questi ultimi anni, si diffusa la
credenza che sia necessario utilizzare latte e formaggio per
essere sicuri di averne sempre a disposizione.
Questa un'idea piuttosto falsa , infatti se è vero che tutti
i mammiferi ricevono il calcio dal latte materno durante la loro
infanzia, è altrettanto vero che una volta cresciuti i carnivori
lo ricevono esclusivamente dalle loro prede e gli erbivori
unicamente dal regno vegetale. Nessuno di loro lo prende dal
latte!
Secondo la teoria della trasmutazione di Kervran-Ohsa-wa,
Sodio, Calcio, Potassio e Magnesio si possono trasmutare l'uno
nell'altro. In particolare la trasmutazione del Silicio in Calcio
molto diffusa in natura anche nelle piante.
Su queste basi, diventa comprensibile l'effetto
rimineralizzante e ricalcificante osseo di alimenti ricchi di
Silicio come il miglio e il frumento (65/68%) oppure ricchi di
Magnesio come il grano saraceno.
Non a caso da sempre in medicina popolare si usa come
ricalcificante nelle fratture ossee e cartilagine,
nell'osteoporosi, per le unghie soggette a facili fratture, nelle
carie, ecc. una pianta ricchissima di silicio, l'equiseto
(Equisetum arvensis - detto anche coda cavallina) sotto forma di
decotto, carbone vegetale o altre preparazioni.
Non da meno è l'importanza ricalcificante del Magnesio:
infatti è proprio la sua trasmutazione (Magnesio + Ossigeno =
Calcio) che spiega il meccanismo di formazione della corazza di
granchi e aragoste oppure la costituzione del corallo.
L'idea che bisogna usare molti latticini per non restare senza
calcio, non pertanto fondata su verità. Diremo, anzi, che
pericolosa, visto che recenti ricerche hanno dimostrato come
l'osteoporosi e il cancro al seno siano pi diffuse nei paesi dove
vi un maggior consumo di latte e formaggio.
Pertanto preferibile ottenere il Calcio necessario mangiando
cibi che provengono dal regno vegetale, e ce ne danno conferma le
mucche e molti altri mammiferi che mangiano solo erba ed hanno
una struttura ossea molto sviluppata.
L'assimilazione di questo prezioso elemento controllato dalla
ghiandole endocrine ed il corpo capace di ricavare tutto il
Calcio che gli necessario da una dieta sana e naturale. Per
garantirsi sull'apporto giornaliero del Calcio è perciò
sufficiente utilizzare: cereali, frutta fresca, noci, frutta
secca in genere e verdura fresca o semicruda. In caso di
necessità si potrà usufruire del decotto di equiseto.
L'equiseto si trova in tutte le erboristerie e in moltissime
farmacie: per prepararlo basta aggiungerne 2 cucchiai da minestra
in un litro d'acqua bollente, e lasciar bollire lentamente almeno
12 minuti. Poi si filtra e si zucchera a piacere con del miele.
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Agar agar | 100 gr | 400 |
Dulse | 100 gr | 567 |
Hiziki | 100 gr | 1.400 |
Kelp | 2 cucchiai | 1.093 |
Kombu | 100 gr | 800 |
Wakame | 100 gr | 1300 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Birra | 33 cl | 14 |
Caffè | 17 cl | 13 |
Vino bianco | 10 cl | 7 |
Vino rosso | 10 cl | 7 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Ciambelle lievitate | una | 13 |
Crackers | 1 | 1 |
Crepes di saraceno | 10 cm | 59 |
Crepes integrali | 10 cm | 50 |
Crepes normali | 10 cm | 27 |
Farina d'avena | 1 tazza | 20 |
Farina di frumento | 1 tazza | 56 |
Focaccia integrale | 1 | 42 |
Frumento integrale | 1 tazza | 49 |
Frumento soffiato | 1 tazza | 3 |
Germe di grano | 1 tazza | 50 |
Grano saraceno | 1 tazza | 33 |
Granola | 1 tazza | 71 |
Mais | 1 tazza | 7 |
Miglio | 1 tazza | 45 |
Pane di mais | 5 cm | 54 |
Pasta integrale | 110 gr | 20 |
Pizza margherita | 35 cm | 14 |
Riso integrale | 1 tazza | 64 |
Riso brillato | 1 tazza | 11 |
Rosette integrali | una | 37 |
Semolino | 1 tazza | 51 |
Torta di zucca | 1/6 | 76 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Albicocca | cinque | 16 |
Fichi | dieci | 269 |
Mela | 10 anelli | 9 |
Uvetta | 1 tazza | 46 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Ceci | 1 tazza | 300 |
Fagioli bianchi | 1 tazza | 95 |
Fagioli borlotti cotti | 1 tazza | 257 |
Fagioli lima cotti | 1 tazza | 54 |
Fagioli neri secchi | 1 tazza | 131 |
Fagioli rossi | 1 tazza | 70 |
Lenticchie cotte | 1 tazza | 50 |
Piselli secchi cotti | 1 tazza | 22 |
Tofu (formaggio di soia) | 100 gr | 100 |
Fagioli di soia | 1 tazza | 131 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Arachidi | 1 tazza | 104 |
Burro di arachidi | 1 cucchiaio | 11 |
Castagne arrostite | 100 gr | 83 |
Castagne fresche | 1 tazza | 43 |
Mandorle | 1 tazza | 332 |
Nocciole | 1 tazza | 282 |
Noci | 1 tazza | 99 |
Semi di girasole | 1 tazza | 174 |
Semi di sesamo | 1 tazza | 165 |
Semi di zucca | 1 tazza | 71 |
Tahino | 1 cucchiaio | 64 |
Alimento |
Quantità |
Contenuto in mg |
Broccoli | 1 tazza | 42 |
Broccoli al vapore | 1 tazza | 136 |
Carciofo romano | 1 | 61 |
Carota | 1 tazza | 30 |
Cavolfiore | 1 tazza | 28 |
Cavolini di Bruxelles | 1 tazza | 36 |
Cavolo | 1 tazza | 32 |
Cavolo cinese | 1 tazza | 74 |
Cavolo di rapa | 1 tazza | 90 |
Cetrioli | 1 tazza | 14 |
Cipolle verdi | 1 tazza | 53 |
Crauti | 1 tazza | 85 |
Crescione | 100 gr | 151 |
Fagiolini | 1 tazza | 41 |
Foglie di cavolo | 1 tazza | 105 |
Foglie di rapa | 1 tazza | 157 |
Foglie di rapa al vapore | 1 tazza | 267 |
Germogli di alfa | 1 tazza | 10 |
Piselli | 1 tazza | 36 |
Porro | 1 tazza | 73 |
Prezzemolo | 1 tazza | 122 |
Rape | 1 tazza | 51 |
Sedano | 1 tazza | 44 |
Zucca | 1 tazza | 57 |
Zucchine | 1 tazza | 36 |
- 1. Comunicato Andromeda n. 4/1991.
Andromeda, via S. Allende 1, 40139 Bologna.
- 2. P. Antognetti, Latte e formaggio, rischi e allergie per adulti e bambini.
Macro/Edizioni, Cesena (FO).
- 3. A. Kushi, Dieta salute e bellezza. Edizioni Mediterranee, Roma.
- 4. Latte e formaggio, rischi e alternative, pag. 2-3,
Associazione per la protezione della salute, via Isei, 29/31, 47023 Cesena (FO)
|